obbiettivo

LA SFIDA EDUCATIVA

La Scuola Primaria è inserita nel Primo ciclo di istruzione e ha la  durata di cinque anni: cfr. Legge 53 del 28.03.2003 e Decreto Legislativo n. 59 del 19.02.2004.

L’intervento educativo nella Scuola Primaria “S. Maria delle Grazie” si propone la formazione graduale ed armonica della personalitĂ  del bambino, condizione basilare per lo sviluppo umano e cristiano, nonchĂ© delle competenze sociali.

Nella programmazione educativa e didattica la Scuola valorizza le risorse culturali, ambientali e strumentali offerte dal territorio e dalle strutture in essa operanti.

Inoltre riconosce di non poter esaurire tutte le funzioni educative, quindi favorisce, con la partecipazione prevista dalle norme riguardo gli Organi Collegiali, l’interazione formativa con la famiglia e la comunità sociale.

La nostra Scuola, cattolica, espressione attuale del carisma di S. Francesco e della spiritualitĂ  francescana, rispettando le scelte educative della famiglia, promuove la crescita integrale della persona nelle varie dimensioni (sociale, civica, religiosa, morale ed intellettiva, ecc.)

Scopi primari del Progetto Educativo sono:
  1. prendere coscienza della propria identitĂ ;
  2. promuovere la capacitĂ  di dare senso alle esperienze personali;
  3. sviluppare le capacitĂ  necessarie per leggere e gestire le proprie emozioni;
  4. progredire verso l’autonomia e la libertà responsabile;
  5. affinare il senso religioso e maturare progressivamente nella dimensione etica-valoriale;
  6. suscitare la consapevolezza di essere fatti ad immagine e somiglianza di Dio;
  7. accogliere, valorizzare ed integrare le diversitĂ ;
  8. aprirsi progressivamente alla societĂ , negli ambiti di vita propri, diventando socialmente competente.

 

Per i docenti è fondamentale che ogni bambino si senta realizzato e stimato da compagni e insegnanti, i quali promuovono il successo scolastico, proponendo un lavoro quanto piĂą individualizzato. Ogni bambino deve fare un’esperienza positiva e gratificante della scuola, luogo in cui può soddisfare le sue curiositĂ  e sentirsi compreso, per diventare un cittadino consapevole e un buon cristiano. Creare una rete di relazioni autentiche in classe e tra le famiglie è un obiettivo che ci prefiggiamo, non solo per sostenere l’allievo nel suo cammino di vita, ma anche le famiglie nell’ intento di creare una comunitĂ  coesa e solidale verso tutti.

L’organizzazione delle attività educative e didattiche rientra nell’autonomia e nella responsabilità delle istituzioni scolastiche (art. 7 comma 5 dec. Leg.n.35)

Sulla base di quanto stabilito dal P.T.O.F., l’Istituto ha cura di garantire le condizioni per la continuità didattica.

L’insegnante prevalente è coordinatore delle attività didattiche e si avvale dell’apporto degli altri insegnanti, contitolari di classe, in collaborazione con la Direzione.

 

L’intero corpo docente è in possesso dei titoli di studio richiesti ai sensi della Legge n° 62/2000, art. 1, comma 4, lettera g. e della Circolare 31, Prot. n. 861 del 18/03/2003.

Tutti i docenti, nel corso degli anni di insegnamento nella nostra scuola, frequentano corsi di aggiornamento e di qualificazione professionale, didattica e culturale, nello spirito delle Suore Francescane di Cristo Re e tuttora proseguono nel partecipare a corsi, tra cui quelli proposti dalla FIDAE e dalla AGIDAE .